Industry 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e rappresenta un processo, tuttora in corso, che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata. I manager, dal CEO al manager di linea, sono i potenziali protagonisti di Industry 4.0 come esperti, sia funzionali, sia di ICT poiché agiscono all’interno delle imprese e all’esterno; essi sono inoltre portatori di competenze e know-how trasversali. Tuttavia, per rendere concreta questa potenzialità devono garantirsi nuove competenze professionali. Le competenze professionali indispensabili per i manager di Industry 4.0 hanno natura economico-finanziaria, manageriale, organizzativa/gestionale. Inoltre, è indispensabile che essi siano in grado di identificare la potenziale crisi e di rispondere prontamente attraverso un processo di risanamento e riposizionamento finanziario, produttivo, commerciale, di marketing e di mercato. Il corso si propone quindi di fornire ai manager e ai titolari di PMI le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare questo nuovo percorso.
Nella seconda edizione il corso si pone l'obiettivo di formare professionisti, commercialisti, avvocati e manager, non solo sulle opportunità del piano industriale Industria 4.0, ma anche sugli strumenti posti a disposizione del legislatore. Le aree interessate sono economia gestionale e finanza d’impresa, dove le tematiche esposte si integrano con gli strumenti messi a disposizione dal Codice della Crisi d’Impresa derivante dalla Legge Delega 155/2017.