MENU

(GI SMART - Geographical Indications’ contribution to smart territorial development and sustainability. Insights for GIs producers, policy makers, consumers and local communities)

GI SMART - Geographical Indications’ contribution to smart territorial development and sustainability. Insights for GIs producers, policy makers, consumers and local communities: Giovanni Belletti

 

GI SMART (Geographical Indications' contribution to smart territorial development and sustainability. Insights for GIs producers, policy makers, consumers and local communities) è un progetto di quattro anni volto a intraprendere attività di ricerca e dimostrazione (innovative pilot action) e fornire raccomandazioni basate su evidenze scientifiche per rafforzare il contributo del sistema delle indicazioni geografiche (IG) allo sviluppo sostenibile, in particolare per raggiungere gli obiettivi della strategia Farm to Fork dell'UE, promuovendo l'attuazione di strategie di sostenibilità da parte dei produttori e il loro riconoscimento da parte dei consumatori, nonché per proporre una migliore progettazione della politica delle IGs per favorire la realizzazione di un’agricoltura, un’acquacoltura e una pesca sostenibili, nonché di sistemi alimentari più sostenibili. I nostri 17 partner (15 beneficiari e 2 partner associati), in rappresentanza di 10 Paesi, riuniscono importanti organizzazioni accademiche, ONG e stakeholder per fornire un approccio multi-attore che garantisca il raggiungimento degli obiettivi del progetto con il massimo impatto.

In particolare, GI SMART mira a valutare e rafforzare il contributo delle IG alla strategia dell'UE “Farm to Fork” per sistemi alimentari sostenibili in Europa, fornendo:

  1. una migliore comprensione del contributo degli schemi delle IG allo sviluppo sostenibile (compresa la strategia F2F);
  2. migliorare la percezione degli attributi di sostenibilità dei sistemi di IG che sono ampiamente implementati dai produttori e la loro percezione da parte dei consumatori, delle comunità locali e della società in generale,
  3. una progettazione e un'attuazione migliori e intelligenti della politica delle IG per favorire la realizzazione di agricoltura e pesca sostenibili, diete sane e sostenibili e sistemi alimentari sostenibili.

 

I ricercatori del DISEI (Giovanni Belletti, coordinatore; Andrea Marescotti; Benedetto Rocchi; Donato Romano) partecipano alle varie attività del progetto e coordinano il WP dedicato alla formulazione di raccomandazioni politiche.

 

------

ENG version

GI SMART (Geographical Indications’ contribution to smart territorial development and sustainability. Insights for GIs producers, policy makers, consumers and local communities) is a four-year lump-sum project to undertake research and demonstration activities (innovative pilot action) and provide evidence-based recommendations to strengthen the contribution of the system of geographical indications (GIs) to sustainable development, in particular to achieve the objectives of the EU Farm to Fork strategy by fostering the implementation of sustainability strategies by producers and their recognition by consumers, as well as to propose a better design of GIs policy to foster their delivery of sustainable agriculture, aquaculture, fisheries, as well as more sustainable food systems. Our 17 partners (15 beneficiaries and 2 Associated Partners) representing 10 countries bring together leading academic, NGOs and stakeholder organisations to provide a multi-actor approach to ensure the project objectives are delivered with maximum impact.

In particular, GI SMART aims to assess and strengthen the contribution of GIs to the EU “Farm to Fork” strategy for sustainable food systems in Europe by providing:

i) better understanding of the contribution of GIs schemes to sustainable development (including the F2F strategy);

ii) improving the perception of sustainability attributes of GIs schemes that are widely implemented by the producers and their perception by consumers, local communities and society at large,

iii) better and smart policy design and implementation of GIs policy to foster their delivery of sustainable agriculture and fishery, healthy and sustainable diets and sustainable food systems.

DISEI researchers (Giovanni Belletti, coordinator; Andrea Marescotti; Benedetto Rocchi; Donato Romano) participate in the various project activities and coordinate the WP dedicated to the formulation of policy recommendations.

Ultimo aggiornamento

02.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni